VASTA GAMMA DI MODELLI E CONFIGURAZIONI DELLE POMPE
Sono disponibili 20 modelli base di pompe, che possono essere realizzati in versione Verticale, Orizzontale, Sommersa e Multi-Stadio, per un totale di più di 3000 differenti progettazioni e configurazioni personalizzate.
Le portate variano da 1 a 2000 m3/h.
La prevalenza per le pompe mono-stadio nella versione in Hardalloy PEMO può raggiungere i 90 m /H2O.
Tutti gli alberi, i basamenti e i cuscinetti sono sovradimensionati per aumentare la durata meccanica della pompa.
Gli ingombri per le pompe sono compatti, con un design di qualità industriale.
GIRANTI
Sono di tipo aperto:
Gommate: costituite da un’anima di metallo rivestita con vari spessori di diversi tipi di gomma.
Metalliche: realizzate di solito in Hardalloy PEMO (750-800 HB), oppure
in AISI o Hastelloy C.
Disponibilità di metalli e altre leghe se richieste.

CORPI
Costruiti in due parti separabili e prevalentemente in ghisa.
Alcuni modelli sono già disponibili in Hardalloy PEMO, su richiesta in acciaio inox, Hastelloy o altri metalli.
Per le versioni rivestite in gomma, la parte interna è protetta con rivestimenti vulcanizzati o separabili, con diverse composizioni in funzione delle
proprietà dei liquidi.

Serie Jolly
- Progettate per applicazioni con fanghi fortemente abrasivi e/o acidi.
- Le pompe della serie JOLLY sono progettate in base alle specifiche esigenze del cliente.
- L’albero è sempre supportato sopra la piastra d’appoggio da due cuscinetti all’interno del basamento.
- L’accoppiamento pompa-motore è con giunto elastico o a cinghie.
- La lunghezza massima della pompa sotto la base/piastra può raggiungere i 4-5 metri.
- Utilizzando un cannotto e una bussola come sistema di tenuta, le pompe della serie JOLLY non possono lavorare a secco sotto un certo livello.
- Portate da 5 a 2000 m3/h.
- Pressione massima da 6 fino a 7 bar.


Serie Mec
- Progettate per applicazioni con fanghi fortemente abrasivi e/o acidi.
- Le pompe della serie MEC hanno sempre la trasmissione diretta tramite un giunto elastico. È sempre presente una struttura metallica attorno al motore con un anello per il sollevamento.
- Le lunghezze al di sotto dei basamenti sono standard e non superano i 2 metri.
- Utilizzando un cannotto e una bussola come sistema di tenuta, le pompe della serie MEC non possono lavorare a secco sotto un certo livello.
- Portate da 5 a 2000 m3/h.
- Pressione massima disponibile da 6 a 7 bar.
Serie Aus
- Progettate per applicazioni con fanghi fortemente abrasivi e/o acidi.
- Le pompe della serie AUS possono lavorare a secco perché non hanno sistemi di tenuta meccanica.
- Dal punto di vista meccanico queste pompe sono uguali a quelle della serie JOLLY, ma la lunghezza massima della pompa serie AUS sotto la base di appoggio raramente supera i 2 metri.
- Generalmente il fluido in entrata è al di sopra dei corpi ma in alcune versioni può essere anche vicino alla parte inferiore (giranti a doppia pala).
- Le pompe della serie AUS possono essere installate all’interno o all’esterno di serbatoi.
- Portate da 5 a 1500 m3/h.
- Pressione massima disponibile da 6 a 7 bar.

Serie AO/TI e AO/TD
- Progettate per applicazioni con fanghi fortemente abrasivi e/o acidi.
- Sono pompe ad aspirazione frontale con tenute meccaniche singole o doppie.
- Portate da 1 a 2000 m3/h.
- Generalmente la pressione massima di scarico non dovrebbe superare i 3 bar.


Serie AO/AB
- Progettate per applicazioni con fanghi fortemente abrasivi e/o acidi.
- Cuore della linea di produzione PEMO, le pompe PEMO serie AO/AB sono davvero uniche. Grazie all’aspirazione laterale, la pressione massima che la tenuta meccanica deve supportare è quella del fluido entrante, aumentando quindi ampiamente la durata della tenuta.
- Per il pompaggio di liquidi acidi, l’albero e l’alloggiamento della tenuta meccanica possono essere in leghe metalliche speciali.
- Le particelle possono raggiungere i 2 mm di dimensione, ovviamente dipende dalle specifiche applicazioni.
- Portate da 1 a 1500 m3/h.
- La prevalenza massima nella versione in Hardalloy è 90 m/H2O.
- Progettate per applicazioni con fanghi fortemente abrasivi.
- Le elettropompe sommergibili PEMO sono realizzate con motori ad alta efficienza energetica (classe IE3) in conformità alle direttive internazionali, con una gamma di potenze comprese tra 1 e 75 kW e velocità da 735 a 3500 rpm (50 e 60 Hz)
- Portate fino a 700 m3/h.
- Massima pressione disponibile 7 bar.
- Doppia tenuta meccanica a bagno d’olio in carburo di silicio o carburo di tungsteno.
- I cuscinetti radiali a sfere, lubrificati a vita ed esenti da manutenzione, sono progettati e realizzati per durare a lungo.
- Tutte le Pompe PEMO Sommerse sono provviste di sonda termica (per il controllo della temperatura del motore) e sonda per il livellodell’olio (per rilevare eventuali infiltrazioni nella camera dell’olio).
- Tutte le Pompe PEMO Sommerse sono vendute con un dispositivo per l’analisi dei segnali provenienti dalla sonda termica e dalla sonda dell’olio.
- Agitatore idraulico e/o meccanico a richiesta.

Serie AO/AB/DC (Versione a doppio corpo)
- Progettate per applicazioni con fanghi e/o acidi.
- La serie AO/AB/DC è la soluzione perfetta per l’alimentazione di filtropresse o per il trasferimento di fanghi a lunghe distanze, con forti perdite di carico dovute alle tubazioni.
- Per il pompaggio di liquidi acidi, l’albero e l’alloggiamento della tenuta meccanica possono essere prodotti con leghe speciali.
- Le particelle possono raggiungere 1 mm di dimensione, ovviamente dipende dalle specifiche applicazioni.
- Portate da 5 a 900 m3/h.
- La prevalenza massima per alcune versioni in Hardalloy è 210 m/H2O.

Adatte per:
- Applicazioni sotto battente
- Liquidi abrasivi
- Liquidi acidi anche con solidi in sospensione
- Temperatura d’esercizio fino a 90 °C
Tipi di tenuta:
Tenuta meccanica ad anelli frontali doppia flussata o con lubrificazione permanente
Minima manutenzione
Accoppiamento pompa/motore:
- A mezzo pulegge e cinghie trapezoidali
- A mezzo giunto coassiale elastico
Sono pompe AO/AB ma con due corpi installati sullo stesso albero in modo che, funzionando in serie, si possano ottenere pressioni elevate (fino a 12/15 atm) particolarmente idonee per alimentazione di filtri per pressature elevate.
Le POMPE PEMO Triplo Stadio, vengono utilizzate con pressioni fino a 24 bar, sono state sviluppate per lavorare 24 h/giorno nell’Industria Ceramica per alimentare gli Spray Dryer, ed oggi sono utilizzate con successo anche per nuove applicazioni delle filtropresse (bentonite, caolino, liquami, ecc.).



