VASTA GAMMA DI MODELLI E CONFIGURAZIONI DELLE POMPE
I maggiori campi di applicazione delle pompe PEMO riguardano:
- Settore inerti (Industrie minerarie estrattive e di trasformazione)
- Industrie ceramiche
- Industrie per la lavorazione della pietra (segagione marmi e graniti)
- Trattamento forsu
- Depurazione acque e alimentazione filtripressa
- Industrie siderurgiche
- Industria chimica
- Industria cartaria
- Industria alimentare
Per la loro grande versatilità le pompe PEMO trovano inoltre impiego in moltissime applicazioni anche dove, in fase di progetto, cio’ era ritenuto impossibile per le proibitive condizioni di esercizio.
In casi particolari i problemi di pompaggio vengono studiati in collaborazione con i tecnici delle ditte utilizzatrici per garantire la migliore soluzione alle migliori condizioni.
Un ulteriore vantaggio viene ottenuto dalle ditte costruttrici di impianti per la quasi totale eliminazione di interventi diretti e dall’alta affidabilita’ del prodotto, vantaggio tanto piu’ considerevole quanto piu’ lontano nel mondo sono sparsi gli impianti.
MINIERE ED ESTRAZIONE DI MATERIE PRIME
Le Pompe Pemo sono diffusamente utilizzate in questi settori grazie alla vasta gamma di Modelli e Configurazioni possibili. Le pompe per queste applicazioni sono disponibili nelle versioni Orizzontali, Verticali e Sommerse.
Le Pompe Pemo sono progettate specificamente per fluidi abrasivi e/o acidi/corrosivi e sono disponibili in diversi materiali quali Rivestimenti Gommati, lega Hardalloy PEMO (750-800 HB), Acciao Inox e Hastelloy.
Alcuni modelli possono lavorare fino ad una pressione massima di 20 bar.
Alcune applicazioni delle Pompe Pemo includono: il trasferimento di fanghi concentrati a lagunaggio, l’alimentazione di Idrocicloni recuperatori di sabbie e l’alimentazione di filtro presse.


TRASFERIMENTO DI FANGHI
Le Pompe Pemo sono spesso utilizzate per il trasferimento di fanghi. I Modelli per queste applicazioni sono realizzati sia in versione Orizzontale e Verticale che Sommersa.
Le Pompe Orizzontali serie AO/AB e AO/AB/DC sono i modelli principalmente utilizzati per fanghi concentrati o addensati, da addensatori o chiarifiche a lagunaggio o a impianti di filtro pressa, quando vi siano perdite di alta pressione nelle tubazioni dovute alle lunghe distanze di passaggio. L’aspirazione laterale comporta che la massima pressione che agisce sugli organi di tenuta non superi quella del fluido in ingresso, a differenza delle pompe ad aspirazione frontale, dove invece la pressione è pari a quella più alta in uscita dalla pompa. Così facendo si riduce il consumo delle tenute aumentandone la durata e migliorando l’affidabilità delle pompe.
Alcuni modelli possono lavorare fino a 1500 m3/h.
La prevalenza massima di alcuni modelli può raggiungere i 150m/H20.
ALIMENTAZIONE IDROCICLONI
Ogni modello delle Pompe Pemo può essere utilizzato per trasferire il fango agli Idrocicloni per separare la sabbia e le particelle più pesanti.
Alcuni modelli possono lavorare fino a 1500 m3/h.
Pressioni standard fino a 3 bar.
Le superfici a contatto col materiale pompato per questo tipo di utilizzo sono rivestite in gomma o Hardalloy PEMO (750-800 HB).


NUOVE TECNOLOGIE PER L’ALIMENTAZIONE DI IDROCICLONI
Nel 2008, la Perissinotto SpA ha ampliato la serie di Pompe PEMO Verticali AUS, estendendo la produzione a modelli di dimensioni maggiori per potere fornire portate più alte. Questi nuovi modelli sono stati proposti a diversi clienti e poi messi a confronto con pompe tradizionali utilizzate solitamente per alimentare gli Idrocicloni. Grazie al fatto di essere senza organi di tenuta e di avere giranti aperte ed altre speciali caratteristiche, le valutazioni dei costi di esercizio di queste pompe, rispetto alle Orizzontali tradizionali, hanno dimostrato un risparmio energetico di circa il 15-30% nella maggior parte delle applicazioni.
La serie AUS può operare al meglio per queste applicazioni se l’aspirazione avviene da vasche alte massimo 2 m.
IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE

Pompe per il trasporto di barbottina ceramica, smalti ceramici e impianti per il recupero di polveri da reinserire nel ciclo produttivo.
L’esperienza Pemo nel settore, in sinergia con l’impegno del nostro settore ricerca e sviluppo, ci porta a offrire soluzioni su misura a problematiche tipiche dell’industria ceramica.
Possiamo fare molto per risolvere ogni problema specifico di trasporto di materiale abrasivo.
Pompe antiabrasive per:
- Trasferimento delle barbottine dai mulini macinatori alle vasche di stoccaggio e dalle vasche di stoccaggio ai serbatoi di alimentazioni degli atomizzatori;
- Alimentazioni degli smalti ceramici alle cabine di verniciatura sulle linee, mediante mastelli agitatori con pompa PEMO mescolatrice-dosatrice;
- Pompaggio e recupero delle acque di lavaggio delle linee e dei mulini;
- Recupero polveri da pressa e loro trasformazione in barbottina, con trasferimento alle vasche di precarica mulini;
- Pompaggio dei fanghi addensati;
- Alimentazione di filtripressa.
Il grande vantaggio dell’uso delle pompe PEMO nell’industria ceramica è la pressocchè illimitata durata dei rivestimenti in gomma di giranti e corpi (e le giranti per alcuni modelli sono disponibili anche nelle versioni in superlega speciale antiusura), che spesso assicurano parecchi anni di funzionamento senza manutenzione.
POMPA PEMO MOD. S-ATM AO/AB/TC/AS-B77 per produzione impasti ceramici.
Pompa alimentazione atomizzatori di barbottine per produzione impasti ceramici.
Portata: da 0 a 40 m3/h di barbottina fino a densità di 1750 gr/lt.
Pressione: fino a 22 bar.


SCIOGLITORE POLVERI per portare in soluzione liquida qualsiasi tipo di polvere solubile
Scioglimento polveri per portare in soluzione liquida a densità controllata qualsiasi tipo di polvere solubile in acqua o altro tipo di liquido come polveri provenienti da filtri depolveratori, cicloni di abbattimento su atomizzatori, ossidi colorati, polveri riciclate.

Pompe PEMO per l’alimentazione dei telai a granito, consentono un risparmio notevole di tempo, di energia, di lame, di graniglia, di ricambi e di manodopera.
Le pompe Pemo dal 1947 hanno rivoluzionato nelle segherie il sistema di lavorazione dei blocchi di marmo; in seguito, hanno permesso la nascita e lo sviluppo del telaio per granito. Le robuste caratteristiche meccaniche, insieme alla continua ricerca per migliorare la resistenza all’usura delle mescole, evidenziano da sempre la superiorità delle nostre pompe.
Nell’evoluzione del taglio del granito, con l’aumentare delle dimensioni dei telai, ci siamo costantemente adeguati alla crescita di portata in funzione del numero delle lame, senza mai trascurare la voce “rendimento” per un minor consumo di energia elettrica.
Resistenza all’usura e costanza di prestazioni nel tempo sono il tratto distintivo delle nostre pompe che ci hanno reso leader mondiali nel settore.
Nuove piogge Pemo 2000 per la distribuzione della miscela, per un’uniforme ed omogenea distribuzione della miscela sul blocco in taglio.
Costruite con l’impiego di materiali speciali per resistere all’usura e con forme appositamente studiate per favorire flussi uniformi e continui senza intasamenti, le nuove piogge Pemo 2000 hanno conquistato il mercato.
L’accoppiata pompe PEMO – piogge PEMO 2000 rappresenta oggi quanto di più evoluto esista nel campo dell’alimentazione dei telai a granito.

Gli altri prodotti PEMO per la lavorazione di graniti e marmi
Il marchio Pemo si distingue anche nella produzione di pompe di spurgo, pompe per filtropressa, dosatori di graniglia, dosacalce, lavatori, mescolatori, sistemi di controllo di portata della miscela.
Pompe centrifughe antiabrasive per il pompaggio della forsu dopo pretrattamento (macinatura)
alle vasche di accumulo e decantazione, per l’alimentazione dei digestori anaerobici e per il ricircolo del digestato sia in ambiente “mesofilo” che “termofilo”.
Anni di esperienza sul campo a risolvere problemi presso clienti che operano in questo specifico settore ci hanno portato a realizzare un prodotto unico, personalizzato per ogni tipo di esigenza.
Alcune delle caratteristiche maggiormente apprezzate sono:
- Maggiore durata, grazie alla componentistica ANTIUSURA
- Nessun intasamento, grazie alla particolare geometria di corpi e giranti
- Portate fino a 1500 m3/h
- Prevalenze fino a 160 m.c.l.